Lune verdi , storia
dal 1957
Siamo giovani ma con profonde radici
Amore e Rispetto, ecco se dovessimo scegliere le parole, che più di tutte rappresentano la nostra storia, sarebbero proprio queste, Amore e Rispetto…
Amore per ciò che facciamo, Rispetto per ciò che abbiamo…
La nostra è una storia come tante ma come poche capace di muovere i nostri passi ancora oggi.
Tutto inizia dalle mani e dalla testardaggine di Nonna Nada, cresciuta tra le campagne Toscane in una famiglia di contadini. Nel 1957 si trasferì nei pressi di Sarzana con suo marito Remo, e due erano le cose che voleva più di ogni altra cosa: una casa tutta sua e la terra.
Infatti la terra per lei era come un pallino fisso, non desiderava altro se non la possibilità di coltivare o allevare i propri animali e vivere di quello che tutti i giorni curava con Amore e Rispetto, e in questo Remo è stato sempre un ottimo compagno aiutandola costantemente.
Iniziarono curando i campi di alcuni proprietari terrieri in mezzadria ma da subito si capiva che la determinazione di Nada li avrebbe portati lontano. Il talento di Nada era indiscusso, pochi come lei sapevano trattare la terra; i suoi campi erano come giardini, frutta e verdura facevano invidia ai fiori più belli. Le cose andavano bene e i raccolti erano abbondati, e piano piano risparmiando e lavorando Nada riuscì finalmente a comprarsi la prima terra e dare inizio così alla storia di Lune Verdi …


Lune verdi A piccoli passi
Ormai i prodotti di Nada, diventati famosi, andavano a ruba al mercato locale, e le cose andavano molto bene, così le richieste di ortaggi aumentavano e la terra cresceva, ma il modo di curarla rimaneva sempre lo stesso: Amore e Rispetto, seguendo solo il naturale flusso delle cose, niente scorciatoie o prodigi della chimica.
Nel mentre, in mezzo a tutto questo, nacque Nedo il primo e unico figlio di Nada e come si dice in questi casi la mela, non cade mai troppo lontana dall’albero.
Ci volle un po’ di tempo e qualche tentativo di intraprendere strade diverse, ma alla fine anche Nedo si ritrovò immerso in questo mondo fatto di terra, natura e genuinità.
Fu proprio con Nedo che nacque l’azienda agricola Lune Verdi ma nulla cambiò. Così come Nada, Nedo non stravolse nulla e continuò a seguire solo processi naturali per rispettare la terra e i suoi frutti.
Grazie alla sua profonda dedizione e al suo grande studio, Nedo migliorò il modo di coltivare e aumentò le varietà di ortaggi trattati.
Nel 1999 riuscì ad ottenere la certificazione Biologica, diventando una delle prime aziende in zona a specializzarsi in questo campo andando contro corrente e sfidando la nuova agricoltura oramai al servizio della chimica.
Prima di lasciare il timone dell’azienda, ha gettato in terra un nuovo seme per il futuro iniziando a specializzarsi nella coltivazione del basilico genovese D.O.P.
Lune verdi A piccoli passi
Ormai i prodotti di Nada, diventati famosi, andavano a ruba al mercato locale, e le cose andavano molto bene, così le richieste di ortaggi aumentavano e la terra cresceva, ma il modo di curarla rimaneva sempre lo stesso: Amore e Rispetto, seguendo solo il naturale flusso delle cose, niente scorciatoie o prodigi della chimica.
Nel mentre, in mezzo a tutto questo, nacque Nedo il primo e unico figlio di Nada e come si dice in questi casi la mela, non cade mai troppo lontana dall’albero.
Ci volle un po’ di tempo e qualche tentativo di intraprendere strade diverse, ma alla fine anche Nedo si ritrovò immerso in questo mondo fatto di terra, natura e genuinità.
Fu proprio con Nedo che nacque l’azienda agricola Lune Verdi ma nulla cambiò. Così come Nada, Nedo non stravolse nulla e continuò a seguire solo processi naturali per rispettare la terra e i suoi frutti.
Grazie alla sua profonda dedizione e al suo grande studio, Nedo migliorò il modo di coltivare e aumentò le varietà di ortaggi trattati.
Nel 1999 riuscì ad ottenere la certificazione Biologica, diventando una delle prime aziende in zona a specializzarsi in questo campo andando contro corrente e sfidando la nuova agricoltura oramai al servizio della chimica.
Prima di lasciare il timone dell’azienda, ha gettato in terra un nuovo seme per il futuro iniziando a specializzarsi nella coltivazione del basilico genovese D.O.P.

Verso il futuro
E così siamo arrivati ad oggi, a noi, Luca e Lia Mannucci che dal 2018 abbiamo preso il testimone e deciso di portare avanti la tradizione di Lune Verdi
Nei primi 3 anni ci siamo concentrati sulla riorganizzazione alcuni aspetti produttivi di Lune Verdi, puntando dritti verso il futuro ma saldi sulle nostre radici.
Abbiamo ampliato la superficie coltivata arrivando a più di 70.000 mq, implementato le varietà di ortaggi trattati e intensificato la produzione di Basilico Genovese Biologico DOP che è diventato uno dei fiori all’occhiello di Lune Verdi e ha fatto di noi una delle aziende più importanti a livello italiano per la produzione di questa eccellenza Ligure.
Il nostro Amore e Rispetto per la terra ci spingono sempre oltre ed è per questo che abbiamo ottimizzato gli impianti di irrigazione per renderli più efficienti, permettendoci di risparmiare un bene così prezioso come l’acqua. Inoltre per migliorare i nostri servizi abbiamo realizzato un nuovo laboratorio polifunzionale per la mondatura, lavaggio ed incassettamento degli ortaggi freschi per rendere tutte queste attività, più veloci, efficaci ed efficienti mantenendo alti gli standard qualitativi.
L’ evoluzione di Lune Verdi non si ferma qua e stiamo già lavorando per creare una prima gamma evoluta per permetterci di vendere i nostri prodotti Biologici anche nei negozi non certificati come biologici.
Siamo solo all’inizio di questa bellissima storia ma siamo determinati a guidarla verso il futuro con Amore e Rispetto così come Nonna Nada ci ha insegnato!



La terra non è un' eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli.
Su Questo Antico Proverbio Ci Mettiamo La Firma, Perchè È Quello In Cui Crediamo, È Quello Che Ci Muove Ogni Giorno

La terra non è un' eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli.
Su Questo Antico Proverbio Ci Mettiamo La Firma, Perchè È Quello In Cui Crediamo, È Quello Che Ci Muove Ogni Giorno


Noi oggi

Lia Mannucci
Founder
Secondogenita di Nedo, Laureata in Ingegneria gestionale all'università di Pisa, oggi è al timone di Lune Verdi occupandosi di tutti gli aspetti amministrativi e gestionali.

Luca Mannucci
Resp. Produzione e Gestionale
Primogenito di Nedo, ha conseguito studi in agraria e dedicato negli ultimi 15 anni ad approfondire la sua esperienza sul campo e diventando oggi il responsabile della produzione di Lune Verdi